Quello starnuto che può scatenare l’inferno!
Non di rado accade che la persona racconti di essersi bloccato con la colonna vertebrale al mattino,
nell’intento di lavarsi il viso o durante un colpo di tosse o uno starnuto. Un dolore acuto ed improvviso che ti leva il respiro
e che spesso induce una postura antalgica. Nelle ore successive accade che la persona non riesca a trovare una
posizione che dia conforto; stare seduto o sdraiato aumenta il dolore e l’unica posizione possibile è quella in
piedi. Purtroppo questa è un’esperienza comune a molte persone; forse lo stesso lettore si è rispecchiato
in questa descrizione tipica del colpo della strega. Vengono spontanee delle domande: “perché avvengono questi
blocchi improvvisi?” “Perché avvengono spesso al mattino e a volte senza sollevare alcun peso?” “Perché
avvengono anche in età giovanile?” “E' possibile prevenire il colpo della strega?”. In linea di massima avere
una muscolatura rigida o una colonna vertebrale verticalizzata in uno o più tratti, non fare alcuno sport o esercitane
uno inadatto, crea il terreno fertile per subire inaspettatamente un blocco vertebrale.
Al mattino poi la muscolatura risulta rigida e può sommarsi ad una rigidità artrosica che infatti diminuisce dopo
i primi movimenti mattutini.
Generalmente la causa del blocco improvviso e conseguente dolore è da imputarsi all’instaurarsi di una
sindrome faccettale vertebrale e non necessariamente alla presenza di discopatie con o senza ernie discali.
Per l’osteopata ciò che va sempre considerato è comunque la rigidità di muscoli, tendini e legamenti che sono
elementi dinamici e protettivi dell’impalcatura della colonna vertebrale, ma che possono essere i
carnefici dell’instaurarsi immediato del circolo vizioso blocco articolare - dolore - contrattura
muscolare - dolore - blocco articolare antalgico. Anche qui vale sempre il principio terapeutico di
verificare l’area interessata attraverso dei test clinici manuali e forse, in prima seduta, lavorare a distanza
dalla zona di dolore acuto poiché tale blocco è il frutto di rigidità muscolo scheletriche e di uno stato
anomalo della postura corporea presenti già da tempo.